Preis:
75.00 EUR (kostenfreier Versand)
Preis inkl. Versand:
75.00 EUR
Alle Preisangaben inkl. USt
Verkauf durch:
Fundus-Online GbR
Daniel Borkert/Gilbert Schwarz/Urban Zerfaß
Kurfürstenstr. 14
10785 Berlin
DE
Zahlungsarten:
Rückgabemöglichkeit:
Ja (Weitere Details)
Versand:
Büchersendung / ab 60 Euro frei!
Lieferzeit:
1 - 3 Werktage
Beschreibung:
XXI; 409 Seiten; 22,5 cm; fadengeh., rückengoldgepr. Orig.-Leinenband mit OUmschlag.
Bemerkung:
Gutes Exemplar; der OUmschlag minimal berieben. - Italienisch. - Vorsatz mit Widmung und SIGNIERT von Franco Simone. - Franco Simone (* 15. Februar 1913 in Poirino; ? 13. November 1976 in Turin) war ein italienischer Romanist, Französist und Renaissancespezialist. Simone war ab 1951 Professor für Französisch in Messina, dann in Genua, schließlich von 1956 bis zu seinem Tod an der Universität Turin. Mit Louis Terreaux gründete er das Centre d'études franco-italien/Centra di Studi Franco-Italiano der Universitäten Turin und Savoyen, das einen französisch-italienischen Hochschulabschluss ermöglicht. Simone war Gründungsherausgeber der Zeitschrift Studi Francesi (1957) ... (wiki) // I diciassette capitoli di questo volume non a caso vengono definiti dall'Autore " il giornale di bordo di una navigazione erudita ". La lunga consuetudine con problemi storici e critici imposti dall'età dell'Umanesimo e del Rinascimento ad una generazione di studiosi particolarmente interessati, ha preparato quella lettura approfondita delle opere maggiori e minori della cultura francese dei secoli XV e XVI che finalmente consente di delineare una più articolata storia dell'Umanesimo francese, un'interpretazione più convincente dei rapporti sviluppatisi tra l'Italia e la Francia nei decenni capitali del Rinascimento, un quadro inatteso della prima fortuna francese di Dante, di Petrarca e del Boccaccio. La stessa esperienza storica e critica ha dettato i capitoli che illustrano la contrastata scoperta nella civiltà francese di un'età barocca secondo una prospettiva storiografica che rappresenta la preoccupazione costante dello studioso. Questo particolare impegno ha il merito di offrire altri convincenti motivi per riabilitare senza esitazione non pochi autori del dimenticato Quattrocento francese e per riportare l'attenzione su opere trascurate da secoli e pur significative degli anni luminosi del Rinascimento e del Classicismo secentesco. (Verlagstext) // INHALT (Auswahl) : L'interesse padovano per Livio comunicato in Avignone agli umanisti francesi. - 4. L'Università di Padova e i suoi primi studenti francesi. - 5. Novità assimilate a Padova e a Venezia dagli studenti francesi. -Conclusione: necessità d'inserire la componente veneta nella generale influenza esercitata dalla cultura italiana sull'Umanesimo francese. ------ - La presenza di Dante, Petrarca e Boccaccio nel primo Umanesimo lionese ------ 1. La presenza di tipografi piemontesi fra le prime attività editoriali lionesi. - 2. Importanza delle prime edizioni lionesi di Dante, Petrarca e Boccaccio. - 3. Lo sviluppo della cultura italiana in Lione nei decenni del Cinquecento. -4. Gli anni gloriosi dell'italianismo lionese. - 5. L'opera di scelta e di assimilazione dei letterati francesi. ------ V - Influenze italiane nella formazione dei primi schemi della storiografia letteraria ------ francese. ------ Introduzione. - A) Parte prima: 1. Il primato culturale italiano vantato dal Petrarca. - ------ 2. La prima reazione francese alla concezione culturale del Petrarca. - 3. Significato della polemica franco-italiana del secolo XIV. - 4. Continuazione della polemica fra gli umanisti del Quattrocento. - B) Parte seconda: 1. G. Fichet e R. Gaguin di fronte alla cultura italiana. - 2. La fortuna francese della concezione storica degli umanisti italiani. - 3. La caratteristica posizione di G. Bude. - 4. E. Pasquier conclude una concezione storiografica maturata per oltre due secoli. ------ PARTE SECONDA ------ POESIA E PENSIERO NEL RINASCIMENTO FRANCESE ------ - La coscienza storica progressiva del Rina-scimento francese." --- (u.v.a.m.)