Beschreibung:

98 S. Kart.

Bemerkung:

Auf deutsch und italienisch. In tedesco e italiano. - Vergilbtes Exemplar mit beriebenem und leicht verschmutztem Einband. Copia ingiallita con rilegatura sfregata e leggermente sporca. - VORWORT - - INTRODUZIONE - - UNITA DIDATTICHE - - Argomento e testi - - PRIMA UNITÀ: I CONTRATTI - - testo: voce enciclopedia "contratti, tipologia dei" (Enciclopedia del diritto, Istituto geografico de Agostini, Novara, 1995, 452-453); - - tabella riassuntiva "Tipologia dei contratti" (Enciclopedia del diritto, 452-453) - - testo: brano sul tema "la vendita", da trattato di diritto privato (Luminoso, A., I contratti tipici e atipici [...], Giuffrè, Milano, 1993, 3-5) - - testo: esempio di contratto preliminare di cessione d'azienda, tratto da un formulario (Forme contrattuali per l'impresa, IPSOA, Milano 1994, 95-97) - - Attività e tipi di esercizi - - Attività di pre-lettura: discussione e ricerca analogie e differenze tra contratti italiani e tedeschi (completamento di tabella) - - lettura del testo - - lettura di tabella riassuntiva - - nuova lettura del testo - - comprensione: domande sul testo - - lavorare con il testo/il lessico: formazione di aggettivi partendo da sostantivi - - lavorare con il testo/il lessico: individuazione della fonte (tipologia di testi di consultazione) e discussione - - lettura del testo - - comprensione: domande sul testo - - lavorare con il testo/le strutture: - - individuazione della forma passiva, riflessione - - attività di pre-lettura: accoppiamento termini/definizioni - - lettura del testo - - SECONDA UNITÀ: IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO E IL CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO - - testo: brevi brani definitori incompleti (Diritto del lavoro, Serie Manuali Giuridici, n. 1, Napoli, 1994) - - testo: legge 18 aprile 1962, n. 230.-Disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato - - attività di pre-lettura: inserimento di termini; discussione sul tema (lavoro e - - contratti) - - lettura del testo - - discussione - - nuova lettura del testo - - comprensione: domande sul testo.