Preis:
19.00 EUR (kostenfreier Versand)
Preis inkl. Versand:
19.00 EUR
Alle Preisangaben inkl. USt
Verkauf durch:
Fundus-Online GbR
Daniel Borkert/Gilbert Schwarz/Urban Zerfaß
Kurfürstenstr. 14
10785 Berlin
DE
Zahlungsarten:
Rückgabemöglichkeit:
Ja (Weitere Details)
Versand:
Büchersendung / 1 Buch / book
Lieferzeit:
1 - 3 Werktage
Beschreibung:
267 S.; 21 cm; kart.
Bemerkung:
Gutes Ex.; Einband berieben; kl. Bleistift-Anstreichungen; hs. Besitzvermerk. - Italienisch. - I saggi riuniti in questo volume affrontano problemi specifici, e talvolta persino settoriali, mediante un'indagine filologica minuziosa e puntuale. E tuttavia essi risultano legati tutti l'un l'altro da un saldo filo intorno al quale si viene intessendo un discorso unitario, rigorosamente storicistico, che dalla ricognizione della cultura dell'Alighieri e dall'analisi delle reazioni dei lettori contemporanei mira a ri-salire con decisa spregiudicatezza ad una interpretazione complessiva del poema dantesco, con risultati che, soprattutto nella nuova prospettiva della lettura dell'Eneide in chiave escatologica come premessa della Comedìa, ambiscono ad una reimpostazione critica dell'esegesi dantesca dei nostri giorni. La ricca informazione medievistica e la precisa conoscenza dei testi, letterari e teologici, permettono all'autore di introdursi risolutamente nel mondo ideologico e culturale dantesco per avvertirvi i momenti più significativi di sintonia o di giustapposizione tra ambizione letteraria ed anelito escatologico, entrambi conviventi nell'Alighieri, nel tentativo di restituire al maggior poema della letteratura mondiale tutta la sua carica vitale ed umana, per farla rivivere in tutti i suoi colori individuandone i vari e complessi motivi, e le contraddizioni che a quel gigantesco disegno la storia fatalmente poneva: carica, colori, motivi, contraddizioni che sono la grande ricchezza della umanità e della poesia dell'Alighieri. ? (Verlagstext) / INHALT : I. Dante di. fronte all'umanesimo letterario. -- II. La " mirabile visione " di Dante e l'Epistola a Cangrande. -- III. " Colui che fece per viltade il gran rifiuto ". o. -- IV. Il Limbo dantesco. -- V. Teseo " figura Redemptoris " e il cristianesimo di Stazio. -- VI. Il " Liber Esopi " s due episodi dell'" Inferno ". -- VII. Ulisse " fandi fictor " e le vie della sapienza. Momenti di una tradizione (da Virgilio a Dante). -- Nota: La " Serena " dell'Ulisse dantesco (Purg. XIX 19-24) -- Appendice : 1. Tradizione e fortuna del commento all'" Eneide " di Bernar-do Silvestre. -- 2. Sulla presunta falsificazione delle " Egloghe " dantesche da parte del Boccaccio. -- Indice dei nomi.